Rieccomi a parlarvi di un’altra lettura diversa dalle solite. In questo caso abbiamo a che fare con un trattato psicologico scritto dall’abile penna di Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta nonché docente di Psicologia nell’Università di Chieti-Pescara.
Partiamo dalle basi.
DESCRIZIONE
Ogni giorno facciamo esperienza del nostro corpo in modi diversi. Possiamo “sentirlo” propriamente, senza alcuna mediazione: la carne è l’oggetto di questo sentire. Oppure lo “vediamo” dall’esterno, come quando guardiamo la nostra immagine riflessa allo specchio. L’equilibrio fra queste due modalità è la condizione ideale per sentire le nostre emozioni, che ci radicano in noi stessi e nel mondo. È così che si costituisce l’identità. Tuttavia, la nostra è un’epoca in cui il tempo vissuto diventa sempre più frammentato; il nostro universo somiglia sempre più a una sequenza sincopata di eventi isolati. Improvvisamente, spiega Giovanni Stanghellini, la vista è divenuta il senso che meglio degli altri si accorda alla frammentazione del mondo. Con la profondità dello sguardo clinico, Stanghellini esplora una nuova modalità di fare esperienza del corpo: siamo in grado di sentirlo solo quando è oggetto dello sguardo altrui. Il selfie è un sintomo eloquente del nostro tempo. E la sproporzione che il selfie mette in luce è la stessa dalla quale scaturiscono l’anoressia e i disturbi del comportamento alimentare. Sviluppare un rapporto diretto, singolare e necessariamente complesso con il nostro corpo, con la carne, è sempre più difficile. Una guida per riconoscere il rapporto mediato e posticcio con la nostra immagine e ritrovare l’esperienza dell’intimità con noi stessì.
PARLIAMONE INSIEME
Mi sono approcciata con molta curiosità alla lettura di questo testo, pur comprendendo sin da subito quanto fosse difficile da capire e interpretare laddove i termini utilizzati richiedevano una cultura che mio malgrado non possiedo, ma non ho comunque abbandonato l’opera cercando oltre modo di ricavarne quante più riflessioni possibili.
Secondo l’ autore ognuno di noi possiede due corpi. Uno è quello che sentiamo attraverso le emozioni e gli stimoli che provengono dall’esterno, la nostra “carne”, un altro è quello che noi vediamo quando ci guardiamo allo specchio oppure quando ci fanno una fotografia, cogliendone un’altra e diversa prospettiva con difetti e caratteristiche che ci distinguono gli uni dagli altri. Il combo di entrambi crea il nostro Sé, ed è fondamentale, per poter vivere un’esistenza serena, che corpo e immagine siano in armonia. Esiste un’altra possibilità che ci permette di fare esperienza con il nostro corpo, ossia vederlo attraverso lo sguardo altrui.
“Ritrarsi li riguarda più che guardare ciò che è ritratto. Essere guardati li riguarda più che guardare. Essere immagine li riguarda più che immaginare.”
La fotografia tradizionale ha il potere di fissare quello che è fugace rendendolo immortale, ma quando questo sconfina nell’esagerazione, diventa una patologia. L’autore inizia così a studiare quello che in gergo comune viene denominato selfie, l’autoscatto realizzato con la fotocamera del cellulare, da solo in grado di scombinare un sistema interno fragile quando, attraverso il suo uso e abuso, il soggetto si crea un’identità sulla base dell’opinione pubblica. Perchè “Il selfie, per esserci, ha bisogno di essere visto, di essere pubblico.”
L’essere visti aumenta il sentire, l’autostima è così direttamente collegata al numero dei like ricevuti, il fuori che aiuta a migliorare il dentro. In realtà, attraverso il selfie, ci si guarda meno dentro per sperare di essere visti fuori. Il messaggio che si lancia quando si sorride alla fotocamera è univoco: «Eccomi, ci sono anch’io. Cosa ne pensi di me?»
“Video ergo sum”
Lo sguardo dell’altro è potente e pericoloso perché il giudizio altrui spesso diventa il nostro, anche quando è negativo e non combacia con la realtà.
Secondo la Repubblica vengono scattati almeno novantatré milioni di selfie il giorno, oltre mille il secondo. Va da sé che quest’opportunità diventa una vera dipendenza, una droga, sfociando nella psicopatologia nel momento in cui la struttura interna non è ben consolidata. Riconoscerne il gioco malefico aiuta a rientrare nella propria intimità, facendo pace con pregi e difetti che ci rendono unici. Umani.
Il libro, edito da Feltrinelli, lo trovate in ogni libreria fisica e virtuale.
Il testo della canzone “L’esercito del selfie” scritta da Takagi e Ketra e cantata da Arisa, rappresenta l’emblema di quanto il cellulare stia diventando un prolungamento del braccio, con la dipendenza che appartiene allo stesso arto. L’ uso smodato dello smartphone fa perdere di vista quelle che sono le cose importanti della vita, come il socializzare dal vivo. Il selfie diventa di nuovo la rincorsa al like, al mostrare un evento piuttosto che goderselo davvero. A perdersi il vivere a discapito dell’apparire.
Siamo l’esercito del selfie
Di chi si abbronza con l’iPhone
Ma non abbiamo più contatti
Soltanto like a un altro post
Ma tu mi manchi
Mi manchi
Mi manchi
Mi manchi in carne ed ossa
Mi manchi nella lista
Delle cose che non ho, che non ho, che non ho.
Quale rapporto avete con la fotocamera e con i social?
Faccio benissimo a meno sia dell’uno che dell’altro, buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie 😊 buon inizio settimana 🤗
"Mi piace""Mi piace"
È anche questo uno dei motivi per cui non ho mai avuto, mai vorrò, uno smartphone.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti comprendo benissimo 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
rispondo alla tua ultima domanda: rapporto pessimo con Facebook..un po’ meglio con la fotocamera, ma non più di tanto. Buonanotte mia cara
"Mi piace"Piace a 2 people
Con Facebook faccio fatica anche io, preferisco Instagram.
Buon tutto 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ora sto solo sul blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Stanghellini! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Interessante il libro. Mi piace fotografare e faccio foto, molte foto, con lo smartphone soprattutto se c’è qualcosa che vale la pena fotografare e a volte immortalo anche il mio muso, ma non pubblico niente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro le foto, farle e vederle. A volte qualcosa pubblico, ma con il mio viso faccio fatica. Quello che vedo allo specchio non lo ritrovo mai in una foto.
Buon inizio di settimana 💪🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al di là della tecnologia, tutti abbiamo bisogno di approvazione, ora ridotta a un distratto like, ma quello che dimostra la nostra maturità è l’essere in equilibrio tra l’idea che gli altri hanno di noi e la consapevolezza di noi stessi, del nostro valore.
"Mi piace"Piace a 2 people
Recensione perfetta del libro senza averlo letto 🤗
Ps: le tue foto sono spettacolari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ringrazio di essere anagraficamente fuori da questi “problemi” così come lo sono i miei figli. Ma naturalmente non va sottovalutato l’impatto generale. Tutti abbiamo bisogno di approvazione, ma se n’è smarrito il valore
"Mi piace"Piace a 2 people
L’età conta poco, ci sono “anta” che si fanno vedere in ogni salsa 😁
Concordo sulla frase finale
"Mi piace"Piace a 1 persona
La fotocamera mi odia e non vuole rendermi giustizia…
Hai reso così bene il senso del libro che quasi non serve leggerlo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
Trovo che sia un ottimo spunto di riflessione. Sia che si faccia parte di quell’esercito sia che non, è una realtà che ci circonda e rifletterci su, fare considerazioni e – se del caso – proposte è sempre bene. Grazie Cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te💕
"Mi piace""Mi piace"
Corro a leggere!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessanti le tue letture e recensioni, ciao Bella Cuore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dolce Simo 🤗 Come è andata la ripresa?
"Mi piace""Mi piace"
Sono già sfinita ma ci si abituerà.. per forza 😉 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino, sarà un anno difficile ma tornerà il sereno, la normalità. Ce lo si augura per tutto e tutti, ancora di più per chi è in prima linea 💪🏻😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sono sui social. Avevo fatto una prova anni fa ma mi annoiavano troppo e mi son cancellata da tutti. Non colleziono selfie e non mi piace questo tipo di foto. Mi fotografo ogni tanto quando cambio colore di capelli o montatura degli occhiali. Faccio foto nei viaggi ma non ho l’ossessione dei selfie. Li trovo noiosi anche questi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche io faccio le foto quando cambio colore dei capelli e anche dei posti che ho visitato. Una volta avevo la polaroid, grazie a lei ho riempito tre album di ricordi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessanti le riflessioni di Stanghellini, anche se in realtà a ciò che ha scritto andrebbero abbinate alcune cose, come ad esempio che allo specchio ci vediamo al contrario.
“Ritrarsi li riguarda più che guardare ciò che è ritratto. Essere guardati li riguarda più che guardare. Essere immagine li riguarda più che immaginare.” Alla base di tutto ci sono vanità, insicurezze e fragilità esistenziali.
Esemplifico:
1) posti un selfie su un social e ti arriva un: sei un cesso
2) posti un selfie su un social e ti arriva: sei bellissima
se nel primo caso ti mortifichi e nel secondo ti esalti, c’è qualcosa che non funziona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Preciso, come sempre. Hai inteso il suo pensiero più di quanto sia riuscita a farlo io.
Ora dimmi: in che senso allo specchio ci vediamo al contrario?
Grazie Tads ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’immagine riflessa nello specchio è al contrario, se alzi il braccio destro risulta il sinistro. Questa è una cosa molto più complessa di quanto si pensi, studiata da psicologi da anni, non esistessero le fotocamere saremmo destinati a non vederci mai come siamo realmente, come ci vedono gli altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cercando comunque di restare obiettivi.
Grazie ancora 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
in che senso obiettivi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lasciarci influenzare dal giudizio altrui. Anche se non è facile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ ben scritto Cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vinz ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona