“E allora baciami” di Roberto Emanuelli

Y ENTONCES BESAME

Cari amici lettori, nei giorni di freeze ho letto veramente tanto, l’ho potuto fare perché mi sono data una regola, se un libro non mi colpiva dopo le trenta pagine lasciavo stare e lo mettevo da parte iniziandone un altro. In realtà, alla fine, quelli che ho messo da parte e a cui, comunque, darò un’altra opportunità, sono pochi e tra quelli che mi hanno colpita, facendo in modo che non abbandonassi la lettura, se non per pochissimo tempo, c’è questo libro che vado a recensire. È un testo che parla d’amore, il titolo non mente, e di libri d’amore in giro ce ne sono tanti, ma questo l’ho trovato veramente diverso, senza cliché o frasi scontate e banali, perché l’amore, non è mai scontato, non è mai banale, non rientra in nessun cliché.

SINOSSI

L’amore, quello vero, quando arriva te ne accorgi. Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi: il tempo, la distanza, le tempeste piccole e grandi, non c’è più niente che possa fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che l’ha sentito bruciare sulla pelle e ancora non riesce a liberarsi dai ricordi. Da quando Angela se n’è andata ha avuto tante donne, ma nessuna può sperare di prendere il suo posto. L’amore, adesso, Leonardo lo cerca nelle cose semplici: nei sorrisi soddisfatti dei clienti quando ripara le loro auto; nella musica che ascolta sulla sua Duetto d’epoca o nelle serate con gli amici di una vita. E poi c’è Laura, la figlia di diciassette anni, sempre più bella, ma anche terribilmente distante. Lei l’amore lo impara su internet, nelle parole di blogger che sanno sfiorarle il cuore come quel padre così silenzioso non potrebbe mai fare. Se sua mamma è fuggita, si dice, un motivo ci sarà pure. Già, ma quale? E come scoprirlo? La risposta gliela porterà il destino, al termine di un viaggio sorprendente, che per lei significherà trovare il coraggio di amare, per Leonardo la forza di ricominciare a farlo. Perché anche il più piccolo gesto d’amore è un miracolo, ma quel miracolo bisogna desiderarlo insieme.

Siamo solo per pochi

RECENSIONE

La vita dei protagonisti viene raccontata in modo semplice e diretto, incastrando magistralmente passato e presente, il filo di congiunzione è l’amore che, quando arriva, smuove tutto senza che il tempo o la quotidianità possano fare qualcosa e che, quando se ne va, rende tutto immobile, lasciando dietro di sé una miriade di strazianti ricordi imperniati da fantasmi che implacabili tormentano. Leonardo sopravvive di questi e nessuna altra donna riesce a scalfirli, perché, quando non ci sono più i baci, gli abbracci e le carezze di chi si ama, dentro resta un vuoto incalcolabile in cui solo i demoni ne fanno da padrone.

Mi hanno chiesto come mai, a volte,

io abbia ancora tanta rabbia.

Ho risposto che è solo perché, a

volte, io metto ancora tanto cuore.

Gli anni passano, la figlia, ormai diventata una bellissima adolescente di diciassette anni, ignora il padre che non riconosce come tale e non perde occasione per stuzzicarlo senza risparmiargli astiose frecciatine. Se sua madre se ne è andata qualcosa deve pur averle fatto, e, vedendo che esce sempre con donne diverse, non esita a definirlo come un puttaniere menefreghista. Vive la sua vita con i suoi amici, patendo le pene d’amore per quel ragazzo che proprio non la vuole o la vuole a giorni alterni e, quando non può confidarsi con nessuno, perché pensa che non ci sia nessuno in grado di capirla, allora si sfoga su Internet, scrivendo dolci frasi d’amore sul suo blog e leggendo quelle dei follower che più la confortano. Leonardo, dal canto suo, si dà continue colpe, si chiede dove possa aver mancato o non capito e l’unico motivo per cui è andato avanti, senza potersi concedere il lusso di essere triste, è stata la presenza di quella figlia chiusa in un mondo in cui lui non sa come fare per entrare. L’amore che se ne è andato l’ha reso immobile mentalmente, vive la quotidianità come chiuso in un limbo, mangia perché deve senza riconoscere alcun sapore, dorme solo per sfinimento, smette di esistere anche da vivo. La perdita che hanno subìto ha creato un muro che sembra invalicabile. Intorno a loro un gruppo di amici, tutti insieme una famiglia nella quale ti senti partecipe in questo romanzo scritto secondo le voci e i punti di vista dei due protagonisti.

In soccorso di queste due anime alla deriva arriva il destino, con una coincidenza che diventa magia, fornendo loro una preziosa chance, invitandoli a fare casino, perchè l’amore non tace, l’amore sposta le montagne. Insieme intraprendono un viaggio per conoscersi, per riprendersi, per raccontarsi, per vivere, per ritornare ad amarsi, per perdonare, per mettere un punto al posto del vuoto, un punto d’amore affinché un ciao non diventi un addio, perché l’amore, quello vero, torna, torna sempre.

AUTORE

Roberto Emanuelli è nato a Roma, dove vive e lavora. Ha esordito con “Davanti agli occhi” (2016), un piccolo caso editoriale intorno al quale è nata un’appassionata comunità di lettori sui social. Ogni giorno le sue parole sono condivise da migliaia di follower.

Segui l’autore:

Facebook:

@robertoemanuelliofficial

Instagram:

@robertoemanuelliofficial

L’AMORE È QUELLA MAGIA CHE FA CROLLARE MURI E POI CON LE MACERIE COSTRUISCE PONTI

 

In vendita in formato Kindle a 8,99 euro e in Copertina Flessibile a 11,05 euro ( prezzi Amazon) 

26 pensieri riguardo ““E allora baciami” di Roberto Emanuelli

  1. La recensione è bella…lo leggo si. Mi è piaciuta tantissima la tua frase che l’amore quello vero quando arriva te ne accorgi. Verissimo… Passiamo tempo dietro a persone che non vedono il nostro valore… E le giustifichiamo… Quando qualcuno ci ama ce ne si accorge… Ed è bellissimo… Come questa recensione😍😘

    Piace a 1 persona

  2. Ci metti sempre una parte di te in ogni cosa che tocchi…che guardi,vai sempre oltre…per colorare ogni grigiore❤
    Un libro che ti prende inmedesimandosi…chi di noi non sbaglia,pagando un conto salato che si riversa proprio su chi si ama di più.
    Un infinito bene per te che sai metterci tanto cuore ❤🌷🌷🌷

    Piace a 1 persona

    1. Cara Caterina, hai usato tante belle parole… e vorrei essere (e fare) come tu mi descrivi… mi impegno ecco, affinché nulla sia superficialmente scontato.
      Ti abbraccio con tutto il mio bene ❤️

      "Mi piace"

  3. Sai che conosco Roberto ? Ho frequentato il suo blog per parecchio tempo. Poi l’ho perso di vista. Ma era bravissimo a scrivere. Mi piaceva molto. Sono quindi sicura della tua recensione. Tu brava a raccontare il suo libro. Lui a scriverlo. Baci. Isabella

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...