“Il gusto di non sprecare” di Paola Bortolani

Cari lettori, questa volta mi sono dedicata ad una lettura diversa dal solito convinta che, per poterne fare una recensione, avrei dovuto centrifugare e spadellare, procurare una adeguata documentazione fotografica e pubblicarla. Ma nel libro di Paola non ci sono “solo” ricette e il mio interesse si è fatto, via via, sempre più approfondito, arricchendosi di appunti e nozioni che conserverò per il futuro.

SINOSSI

Siamo talmente abituati a sprecare, non solo il cibo, che non ce ne accorgiamo più.

Per troppi anni abbiamo creduto che tutto fosse a nostra disposizione, inesauribile, invece oggi sappiamo che non è così. Le risorse del nostro amato – e unico! – pianeta Terra sono limitate, pertanto siamo tutti chiamati a proteggerle, conservarle, recuperarle.

Come l’acqua e la terra, un tempo anche il cibo era rispettato come una risorsa preziosissima, lo spreco non esisteva davvero, il recupero era la regola quotidiana, una virtù apprezzata e diffusa tanto tra i meno abbienti quanto nelle famiglie più ricche.

Nel suo blog di cucina, “Primo non sprecare. Una genovese in cucina”, e in questo libro omonimo, Paola Bortolani racconta di come ha imparato quanto sia facile e divertente non sprecare, riciclare, recuperare. Quanto sia bello e gratificante offrire piatti eleganti dal costo davvero contenuto. Quanta soddisfazione si provi a fare la propria piccola ma fondamentale parte per il bene del nostro unico e limitato pianeta.

RECENSIONE

Il titolo non è stato scelto a caso, due i termini essenziali: gusto e sprecare. Ed è su questo che è improntata la filosofia di Paola che viene messa nero su bianco in un libro che scorre veloce.

Il gusto inteso come senso olfattivo, come assaporare una pietanza che sembra fatta con poco ma che non smetteresti mai di mangiare. Il gusto come il piacere di fare qualcosa di buono e di utile per sé stessi e per la società, ossia non sprecare, non buttare, non disperdere, non lasciare andare, che si tratti di cibo, di tempo, di risorse, di persone. Il cibo visto come condivisione, come scelta accurata di vivande, dando loro un senso prima che lo perdano, prima che vengano buttati e sprecati. Riciclare per risparmiare, per fare quadrare i conti, dando, così, la giusta importanza sia agli alimenti che al denaro.

Il libro si compone di tre parti:

  • la prima, teorica, dedicata allo spreco delle risorse in senso globale
  • nella seconda Paola fornisce preziose indicazioni su come organizzare la spesa e le  scorte, tenendo ben presente delle regole fondamentali: non farla quando si ha fame e quando si ha fretta, stare attenti agli sconti e a dove acquistare (supermercato, mercato, consorzi etc)
  • la terza è riservata alle ricette, quasi tutte di invenzione dell’autrice, di facile e veloce preparazione, allestite con pochi ingredienti ma che poi fanno una gran figura

Mangiare bene aiuta a vivere bene, a migliorare la salute rafforzando il sistema immunitario ed ecco che Paola non manca di darci consigli sulla frutta e le verdure di stagione, proponendo soluzioni con alimenti specifici per chi soffre di intolleranze alimentari al glutine e al lattosio, ma anche per chi segue, di sua scelta, una dieta vegetariana o vegana.

Vi sono, infine, delle pagine dedicate all’autoproduzione in generale, sempre con l’attenzione concentrata sulla salvaguardia dell’ambiente e del portafoglio (brodi, dadi, pasta, pizza, conserve, tisane, detersivo per citare alcuni esempi).

Il suo mantra?

COMPRA RESPONSABILMENTE

CUCINA CON CURA

USA MENO CEREALI RAFFINATI E CARNE

ACQUISTA CIBI LOCALI E DI STAGIONE

PREPARA LA QUANTITÀ GIUSTA

RIUSA QUELLO CHE AVANZA

Grazie Paola per i tuoi preziosi consigli!

In vendita in formato kindle a  4,99 euro

62 pensieri riguardo ““Il gusto di non sprecare” di Paola Bortolani

  1. molto utile questo libro. io faccio la spesa per tutta la settimana, a volte anche per tutto il mese e comprando un sacco di cose capita sempre qualcosa che scade e devo buttare ed è un vero peccato. devo imparare anche io come non sprecare il cibo 😉

    Piace a 1 persona

  2. James è uomo parsimonioso e attento al benessere del pianeta: indossa solo babbucce di ecopelliccia, prepara piatti bilanciati e con gli avanzi sfama la tribù di pigmei che si è installata nella mansion.
    Ma potrei regalargli una copia del libro, visto che la tua recensione lo rende molto allettante. Magari per la festa del maggiordomo: the butler day.
    P.s.: come stai, mia adorata?

    Piace a 2 people

  3. Che meravigliosa sorpresa! Grazie!! Ho persino le lacrime di commozione, hai scritto delle cose bellissime, ma quello che mi riempie di gioia è che hai CAPITO proprio quello che voglio trasmettere. Grazie!!

    Piace a 1 persona

  4. Caspita…. Me ne ricorderò… Che parole vere… A volte non me ne rendo conto, a volte spreco e mi ricorderò di questa recensione… La recensione è sempre fedele alle mie aspettative… Sei brava Cuore te lo dico col cuore😀ne andrà fiera come lo sono io delle tue per i miei libri😀😍😘

    Piace a 1 persona

  5. L’ho letto anche io, e in effetti me lo immaginavo diverso… pensavo fosse un buon libro di ricette, con dei consigli pratici, e invece è di più è veramente ottimo ed è scritto bene, da una che sa scrivere davvero!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...