Amo leggere, non di tutto, dipende, come per tutti credo, da diversi fattori: tempo a disposizione, stato d’animo, passioni. A volte mi basta sfogliare le pagine per immedesimarmi in un personaggio e magari vivere le emozioni come se si trattasse di vita reale o di un grande film. Poi questo “grande ” è tutto da valutare. Sì perché quello che può essere un bestseller sulla carta, spesso si trasforma in delusione in una sala cinematografica. I paragoni sono inevitabili, confronti parole e immagini che alla fine sembrano diversi, i tagli sono spesso troppo evidenti ed importanti, insomma se ami un libro e da questo ne traggono un film io consiglio di non andarlo a vedere, “occhio non vede, cuore non duole”. La mia prima eccezione è “Memorie di una Geisha, entrambi da rileggere e da rivedere. Così come “L’amore bugiardo” o “Storie di una ladra di libri”, quest’ultimo un vero capolavoro, e, cosa rara, migliore del libro .
Ora sono alle prese con “Qualcosa di buono”, il film l’ho apprezzato molto, il libro, invece, non scorre.
Kate è una pianista a cui viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. Suo marito Evan cerca di trovare qualcuno che si prenda cura di sua moglie. Bec, una studentessa di college, si offre per il lavoro, nonostante la sua mancanza di esperienza. Kate vede qualcosa di speciale in Bec e vuole avere lei come assistente per le sue cose quotidiane. Kate e Bec si aiuteranno a vicenda a vivere la loro vita e trovare la loro strada nel mondo.
Assolutamente d’accordo su “memorie di una geisha” 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto tante volte , buona domenica 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Dato che condividi la mia passione per la lettura ho pensato di taggarti in una challenge letteraria che mi sembrava simpatica! Se ti va di partecipare la trovi qui
https://pazzixitester.wordpress.com/2016/06/13/3-days-3-quotes-challenge-primo-giorno/
Buona serata!
Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia, ti ringrazio per la fiducia 😊 Ci provo..
"Mi piace""Mi piace"
Mai visto Memoria di una geisha film, ma il libro è uno dei miei preferiti. Allora mi fido, rischio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti piacerà , vedrai 😊
"Mi piace""Mi piace"
E riproviamo a riscriverlo!E’ vero che spesso tra scritto e visuale vi è una discrepanza che lascia l’amaro in bocca. Uno legge un libro,poi vede il film e si trova di fronte a due cose completamente diverse!Il senso viene stravolto oppure i personaggi cambiano o varia la trama. Certe volte poi attori o regia sono di così basso livello che la storia sembra un altra!Ed allora ti chiedi: ma che cazzo ho letto? Stai a vedere che non ci ho capito proprio un cazzo?!
Però come hai detto ci sono delle eccezioni in cui il libro è un capolavoro ed il film non è certo da meno!Me ne sono venute alcune. La prima era L’uomo bicentenario. Avevo letto il racconto di Asimov ed avevo trovato la storia entusiasmante e piena di spunti di riflessione. Poi quando vidi il film con un bravissimo Robin Williams ho trovato il film altrettanto bello e tra libro e film vi è davvero una complementarietà che mi è piaciuta! Un altro film che, pur con qualche differenza resta al livello del racconto scritto è Arancia Meccanica.Altro film è Uomini che odiano le donne(della trilogia Millennium), Il nome della rosa, La Bussola d’oro e se vogliamo metterci anche le serie direi che il Trono di Spade non sfigura(ma qui la sceneggiatura comunque è curata dallo stesso autore della saga!). Ma ce ne sono anche altri solo che la mia memoria è evaporata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho letto i libri che hai menzionato ma sono contenta che tu abbia avuto il tuo happy end 😊
Io devo ancora riprendermi dalla delusione di 50 sfumature 😂😂
"Mi piace""Mi piace"